La tua ora:
Milano: 08:13 AM
LIVE CHAT
  Sale1 Sale2
Scegli la lingua del sito

Superheaters Aria/Gas


SUPERHEATERS per aria/gas

CARATTERISTICHE GENERALI: Process_SuperHeaters

Sono denominati superheaters per aria e vapore i riscaldatori elettrici aventi elevate prestazioni termiche che sono installati a bordo di uno o più contenitori sotto pressione, prevalentemente destinati al surriscaldamento di gas e vapore secco a temperature anche superiori a 350°C.

Sono realizzati per soddisfare le più svariate applicazioni industriali nell’ambito di riscaldamento di fluidi gassosi, siano essi aria o miscele di gas.

Questa tipologia di riscaldatori garantisce elevate prestazioni ed efficienza nel mantenimento in temperatura di elevati volumi di vapore in circolazione forzata ad anello aperto oppure in circuito chiuso.

Gli elementi riscaldanti che ne compongono il fascio tubiero possono assumere principalmente forme a U, ad occhiello o a torciglione. Questa tipologia di superheaters per aria e gas è progettata per installazione orizzontale e verticale, nel riscaldamento diretto di aria e/o gas in circolazione forzata; lo scambio termico è garantito dall’impiego di setti distanziali  opportunamente progettati e tagliati a laser per minimizzare eventuali perdite di carico (in mmH2O), in modo tale da poter permettere la fuoriuscita del calore prodotto al loro interno, evitando accumuli di calore pericolosi, specialmente alle alte temperature superficiali raggiunte, che possono essere agevolmente drenati tramite valvole o pressostati apposti su appositi ugelli ausiliari (vedi dettagli nell’apposita sezione dei manometri e valvole nella categoria “controllo temperatura“).

DATI TECNICI

Per garantire la progettazione di un efficiente superheater per aria/gas è necessario conoscere i seguenti parametri tecnici:

  • Luogo/Ambiente di installazione (area sicura)
  • Tipologia fluido gassoso (aria o miscela di gas)
  • Dimensioni massime di ingombro del riscaldatore (resistenza + mantello termico) che dovrà ospitare il riscaldatore
  • Tipo Fluido da riscaldare (in dettaglio le sue caratteristiche fisiche, chimiche e termodinamiche)
  • Temperatura di esercizio in ingresso e in uscita (min/max)
  • Pressione di lavoro (min/max)
  • Temperatura di progetto e Pressione di Progetto (min/max)
  • Portata del fluido gassoso (flow-rate) in Nm3/h
  • Perdita di carico ammissibile (in mmH2O)
  • Velocità del fluido (aria o gas) in metri al secondo (m/s)
  • Temperatura ambiente circostante alla zona di installazione
  • Massima densità superficiale di potenza ammessa (W/cm ²), ove nota

I collegamenti elettrici sono ospitati ed ermeticamente protetti all’interno di una o più testate dei collegamenti elettrici aventi indice di protezione IP55, IP65/67.

Gli elementi riscaldanti corazzati installati a bordo di questi riscaldatori speciali sono, inoltre, disegnati e posizionati con un preciso lay-out, in modo da renderne ottimale lo scambio termico.

Ogni elemento viene saldato a TIG oppure saldobrasato in lega d’argento su flange unificate DIN, ANSI, oppure su attacchi flangiati di formato non-unificato di dimensione variabile in funzione della pressione d’esercizio e della temperatura di lavoro.

La temperatura di pelle sugli elementi dipende dalla temperatura di uscita richiesta dalla specifica applicazione e dal carico superficiale ammesso dalla stessa  (W / cm ²) oltre, naturalmente al tipo di fluido da riscaldare e dalla sua velocità, misurata in metri al secondo (m/s ) oppure in metri-cubi/ora (m3/h).

La testata dei collegamenti elettrici è la zona più sollecitata dall’applicazione cui questi riscaldatori sono sottoposti, motivo per il quale la testata dei collegamenti viene mantenuta sempre ad una ragionevole distanza dalla flangia di connessione a processo (prolunga neutra di raffreddamento).

Siamo in grado di realizzare superheaters per aria marchiati CE, realizzati nel pieno rispetto delle recenti normative CEI e CENELEC e PED 97/23/CE.

Questa tipologia di superheaters di processo viene realizzata con materiali  di elevata qualità per quanto concerne il fascio tubiero riscaldante, in materiale di qualità elevatissima anche per quanto concerne la guaina tubiera, in grado di resistere alle massime temperature di esercizio (Acciaio Inox AISI316L, AISI316L S.S.,  Incoloy800 ed Incoloy825), così come anche il materiale del serbatoio pressurizzato che ne ospita il fascio tubiero, esclusivamente in Acciaio per alta temperatura, AISI316 estruso di tipo S.S..

La potenza può essere concentrata in uno o più stadi di alimentazione con i rispettivi ingressi a bordo testata dei collegamenti a passo Gas, metrico, BSP, NPT o Gk. anche adottati per le alimentazioni indipendenti dei dispositivi di termoregolazione installati a bordo riscaldatore.

Impieghi Tipici

  • Surriscaldamento di fluidi in circolazione forzata (aria, vapore secco, gas secco) in atmosfera sicura
  • Impianti di recupero gas
  • Torri di raffreddamento di centrali termiche

PRODOTTO DI QUALITA’ CERTIFICATA

L’intero ciclo produttivo dei nostri superheaters o surriscaldatori elettrici per aria/gas/vapore è sottoposto ai più rigidi controlli dimensionali ed a prove elettriche in accordo alle normative del nostro Sistema di Qualità Aziendale certificato ISO 9001:2015 ed in piena rispondenza  ai requisiti delle norme vigenti CEI/EN.

DATI TECNICI

In funzione della specifica temperatura e della portata di aria da riscaldare è possibile configurare il design dello scambiatore elettrico di calore composto da uno o più serbatoi pressurizzati (anche opportunamente coibentati) collegati in serie tra loro e da una o più teste affiancate o collocate alle reciproche estremità del mantello come di seguito illustrato:

Scambiatore Scambiatore-singolo_doppia-testa Scambiatore_doppia-testa

La famiglia dei superheaters di nostra produzione è opportunamente equipaggiata con efficienti dispositivi di termoregolazione (termostati di controllo con scala di temperatura regolabile, a riarmo automatico o manuale o, in alternativa, termostati di sicurezza di pelle con cut-out di intervento, termoresistenze PT100o e/o termocoppie “K”, “N” o “S”), idonei a proteggere il riscaldatore da rischio di eccessivo surriscaldamento.

A bordo della testata dei collegamenti elettrici, in funzione delle esigenze specifiche del cliente, vengono opportunamente dimensionati anche gli ingressi di alimentazione elettrica (NPT o GAS) in base al numero degli elementi installati, della potenza e dell’amperaggio che determina la sezione dei cavi.

ALCUNI ESEMPI:

 


Richiedi preventivo