La tua ora:
Milano: 05:44 AM
LIVE CHAT
  Sale1 Sale2
Scegli la lingua del sito

Aerotermi Elettrici (Batterie elettriche con ventilatore)


AEROTERMI ELETTRICI (Batterie di riscaldamento aria + Campana di convogliamento + Sistema di ventilazione)Air-Ventilation-Duct-heater-with-fan-system-400V-12kW

CARATTERISTICHE GENERALI

 

A completamento della nostra gamma di batterie elettriche di riscaldamento per aria, ideali per installazione all’interno di UTA (Unità trattamento aria), su specifiche del cliente, possiamo fornire unità di riscaldamento aria complete di unità di ventilazione.

Tali unità vengono installate a bordo riscaldatore per mezzo di una struttura metallica, denominata campana di convogliamento, in modo tale da premettere alle pale della ventola di alimentare uniformemente lo specchio d’aria del riscaldatore elettrico (batteria elettrica di riscaldamento), in base a dati parametri tecnici indispensabili, tra i quali:

  • Tensione di alimentazione (Volts)
  • Fasi: Monofase o Trifase
  • Potenza installata (motore elettrico) in KW necessari per produrre una data velocità aria, misurata in metri al secondo (m/s), della portata aria (m3/h).
  • Velocità Aria ventilata (in RPM – ripetizioni per minuto)
  • Pressione (in Pascal o ml di colonnine d’acqua)
  • Diametro della pala di ventilazione (in mm)

Queste unità di ventilazione sono composte di un motore elettrico e di una pala di ventilazione incorporata in una struttura metallica circolare di contenimento.

 

Le nostre unità di riscaldamento aria (aerotermi e batterie di riscaldamento aria a canale), possono essere equipaggiate di ventilatori industriali, quali:

  • Ventilatori Centrifughi
  • Ventilatori Assiali Elicoidali

Il campo di funzionamento coperto dalle unità di ventilazione installate sulla nostra gamma di aerotermi completi di elettro-ventilatore è molto vasto, con portata aria nel range da 120 a 250.000 m³/h, oltre a pressioni da 5  a  5000 kgf/m², con motori di potenza applicata da 0,18 a 500 kW e con diametro girante (diametro pale) da 160 a 1.600 mm., fino al diametro di 2.000 mm. per le applicazioni più esigenti.

Inoltre, per la realizzazione di versioni speciali (per impiego alle alte temperature, polveri abrasive, gas infiammabili e/o nocivi, ecc.), sia per tipo di materiale che per specifiche esigenze applicative e/o di design, vengono studiate apposite soluzioni in grado di soddisfare ogni fabbisogno del cliente.

PRODOTTO DI QUALITA’ CERTIFICATA

Robusti e totalmente affidabili, i nostri aerotermi elettrici sono costruiti utilizzando i motori elettrici ed i sistemi di ventilazione di produzione di produttori italiani di riconosciuta esperienza, ovvero di aziende leader nel settore di riferimento, i cui cicli produttivi sono certificati e sottoposto ai più rigidi controlli tecnico-dimensionali ed a prove elettriche in accordo alle normative di un Sistema di Qualità Aziendale certificato  ISO 9001, in piena rispondenza ai requisiti delle normative europee ed internazionali vigenti.
La costruzione e la documentazione allegata a ogni elettro-ventilatore è, infatti, conforme a quanto prescritto dalla direttiva macchine 89/392/CEE; tutti i ventilatori utilizzati sono marchiati “CE”.
IMPIEGHI TIPICI:
I settori di applicazione dei nostri aerotermi elettrici completi, equipaggiati con elettro-ventilatore sia del tipo radiale che assiale, sono prevalentemente destinati a molteplici applicazioni in svariati settori industriali, tra i quali:
  • Industria della climatizzazione aria (impianti di condizionamento aria HVAC e UTA)
  • Camere calde, forni essiccatoi, Macchine per imballaggio, Impianti di abbattimento fumi, impianti di essiccazione aria
  • Impianti di verniciatura, preriscaldamento di forni, riscaldamento di autoclavi
  • Industria manifatturiera, negli impianti di lavorazione del legno, del vetro, nelle industrie conciarie (concerie), nelle cartiere, nell’industria delle costruzioni e laterizi, oltre all’industria tessile, agricoltura, ecc.

 

“Principi generali per la ventilazione:
Con il termine “ventilatore” si intende una macchina operatrice rotante che trasmette al fluido (flusso d’aria) che l’attraversa una determinata energia, in termini di pressione totale. Il rapporto proporzionale tra la pressione assoluta alla mandata  e quella all’aspirazione non deve mai superare il coefficiente di 1.2, riferito alle condizioni normali tecniche dell’aria ( ρ = 100.000 N/m² t = 16°C ).
La potenza totale installata a bordo di un riscaldatore elettrico per aria (kW) è da calcolarsi utilizzando la seguente formula:
KW = LM x (T.OUT – T.IN)
2500
KW = SCFM x (T.OUT – T.IN)
2500

 

LM = Portata aria (in Litri/min)

 

T.IN = Temperatura Aria in Entrata (°C) (normalmente pari a 20°C)

T.OUT = Temperatura Aria richiesta (°C)SCFMStandard Cubic Feet per Minute = (Liters per min. / 28.3)

T.INInlet Air Temperature (°F) (typically 70°F)

T.OUTDesired Exit Air Temperature (°F)

Le principali grandezze che caratterizzano un ventilatore sono:

  • Portata: si intende la portata in volume o in massa relativa alle condizioni dell’aria  al momento dell’aspirazione. Dato un valore di portata alla temperatura “t” il valore, in condizioni normali, si ricava dalla seguente formula:

ALCUNI ESEMPI:


Richiedi preventivo